L’allenamento mentale nel tennis è una pratica ormai consolidata ed utilizzata dalla maggior parte dei tennisti professionisti perché permette di focalizzare la concentrazione, limitare l’ansia pre gara e gestire i momenti difficoltà che, nel tennis, possono essere numerosi perché, soprattutto nei match lunghi, la stanchezza fisica e mentale possono abbassare il livello della prestazione.
Cos’é l’allenamento mentale?
Col termine allenamento mentale (o mental coaching) si descrivono una serie di tecniche psicologiche, tra le quali anche l’ipnosi e l’autoipnosi, volte a migliorare la prestazione sportiva attraverso l’aumento della concentrazione e la gestione dell’ansia pre e post gara. Inoltre attraverso queste tecniche è possibile raggiungere quello “stato di grazia” che caratterrizza la cosiddetta peak performance ovvero la miglior prestazione ottenuta dall’atleta nel passato e quindi replicarla.
Come funziona l’allenamento mentale nel tennis?
“…una delle chiavi del mio rendimento è l’aver introdotto nella mia normale attività di allenamento un programma di mental imagery. Visualizzo me stesso mentre raggiungo la vittoria utilizzando immagini vivide, emozionali e potenti che rappresentano ogni azione della mia partita …rinforzo queste immagini positive con la visualizzazione di vittorie del passato, ritrovando le sensazioni che avevo provato in quelle occasioni”. (Roger Federer)
Il mental coaching nel tennis può avere diversi scopi. A seconda degli obiettivi che si vogliono raggiungere, stabiliti con atleta e l’allenatore successivamente ad un colloquio di inquadramento svolto dal mental coach (lo psicologo che svolge il mental coaching), vengono selezionate le tecniche adeguate allo scopo.
Con la maggior parte degli atleti si utilizzano tecniche di rilassamento da utilizzare prima delle compentizione per limitare l’ansia pre gara, per aumentare la concentrazione si utilizzano tecniche di focalizzazione o di ipnosi vigile a seconda dei casi. In generale tutte queste tecniche vengono integrate in un approccio basato sulla PNL (Programmazione Neuro Linguistica) che si è rivelato uno dei più efficaci per migliorare la prestazione sportiva.
Per approfondire l’argomento potete consultare anche l’articolo “ipnosi e mental training nel golf”
Lascia un commento