Ipnositerapia e trauma psicologico

Ipnositerapia

Ipnositerapia e trauma psicologico

Ipnositerapia e il lavoro sul trauma psicologico

Una delle cose peggiori che un uomo può soffrire è il senso di impotenza di fronte agli eventi. Si pensi alla difficoltà a riprendere in mano la propria automobile dopo aver avuto un incidente, oppure dopo aver avuto un attacco di panico. Le cause dell’impotenza di fronte agli eventi, di sentirsi sottomessi, costretti e non essere  capaci di agire ha tantissime cause.

Qui vorrei prendere in considerazione le cause derivate dal trauma : incidenti, molestie, abusi, attacchi di panico, aborto non elaborato; questi eventi lasciano delle tracce.

Le tracce possono essere presenti a livello cognitivo tipo pensieri intrusivi sull’incidente, sogni, vissuti intrusivi, immagini che appaiono all’improvviso e fanno star male la persona che le vive .

Questo senso di intrusività, quindi di impotenza che le persone vivono dopo il trauma deriva da fattori puramente biologici. Quando avviene un trauma la persona si sente impotente, c’è molta paura e l’asse ipotalamo o ipofisi surrene produce molto cortisolo che manda in tilt la funzione dell’ippocampo( parte importantissima del cervello che serve all’elaborazione della memoria). Quindi il ricordo, la situazione non vengono elaborati ma rimangono impliciti, quindi vuol dire che può succedere che in certi momenti possono riaffiorare emozioni e comportamenti avuti durate l’evento traumatico.

Quando una persona è in una situazione che per qualche motivo ricorda l’evento traumatico la persona si comporta come all’epoca.

Come ci influenza il trauma?

Pensiamo anche quindi a certe persone che hanno subito un abuso sessuale  da piccoli che quando  saranno grandi si sentiranno impotenti in situazioni sessuali o hanno paura ad esprimersi, ad essere se stessi. Questo perché certe situazioni riattivano il senso di insicurezza e di fragilità perciò la persona tende a comportarsi sempre nello stesso modo. Quindi ecco l’utilità della psicoterapia su base ipnotica.  Noi infatti come studio Modelli di Cambiamento, utilizziamo la dissociazione: ovvero, attraverso la dissociazione della mente la parte adulta con il terapeuta può lavorare sul trauma. Tutto ciò per promuovere l’autostima della persona e il distacco dall’ evento e creare nuovi collegamenti positivi per la persona. Tutto ciò aumenta l’autostima, il senso di sicurezza e tramite tecniche ipnotiche e di proiezione futura la persona può immaginare di vivere situazioni future con maggior flessibilità e sicurezza di sé lasci ondosi non più condizionare dai vissuti del trauma precedente.

Dopo alcune sedute di ipnosi la persona potrà quindi sentire di comportarsi diversamente in situazioni che prima la mettevano fortemente a disagio.

Ipnosi a Verona e Legnago
Psicologo e Ipnosi a Verona