MentalFit: coaching sportivo
MentalFit: Coaching sportivo
Chi è il MENTAL COACH sportivo?
Il mental coach Sportivo è un professionista esperto che si occupa di coaching sportivo (solitamente uno psicologo dello sport) che abbia approfondito un metodo psicologico specifico (teoria + modello + metodo + tecniche) volto ad accompagnare l’atleta o la squadra verso un obiettivo specifico (di solito il miglioramento della prestazione sportiva), limitato nel tempo e che l’atleta o la squadra possano gestire autonomamente al termine del percorso.
Compito del Coach, quindi, è quello di individuare innanzitutto uno o più obiettivi e, successivamente, stabilire una procedura. In altri termini un percorso di coaching prevede anzitutto una definizione del “cosa fare”, attraverso l’elaborazione di un Piano d’Azione, e successivamente vi è un passaggio al “come fare”.
Questo secondo passaggio prevede l’utilizzo di tecniche, basate su un modello e selezionate o create ad hoc per raggiungere gli obiettivi prefissati. Nella fase di mantenimento, che solitamente chiude il percorso, gli allenatori, l’atleta o la squadra si rendono autonomi nell’utilizzo delle tecniche apprese.
MODELLO SFERA
Il nostro studio utilizza il modello SFERA che nasce dal lavoro diretto con atleti professionisti, allenatori e preparatori atletici operanti in diverse discipline sportive, in particolar modo dall’esperienza di Giuseppe Vercelli con la nazionale di sci italiana, nella preparazione delle Olimpiadi del 2006, e con Juventus University (tutt’ora in corso).
Il metodo SFERA rappresenta una semplificazione di ciò che si fa quando si opera nel campo dell’ottimizzazione della prestazione sportiva e serve dunque per riunire in un acronimo di facile memorizzazione i cinque punti fondamentali per una buona preparazione mentale.
In realtà questi cinque fattori sintetizzano in modo esaustivo tutto ciò di cui l’atleta ha bisogno, sul piano mentale, per realizzare la sua massima prestazione in campo ed entrare quindi nello stato di flow.
La SFERA è stata ideata raccogliendo l’esperienza di numerosi atleti professionisti adulti ma è poi stata sperimentata con gli stessi risultati di successo anche con atleti non professionisti di diverse età, compresi ragazzi dagli 11 ai 18 anni. SFERA è un metodo di indagine che attraverso alcune domande specifiche riesce ad evidenziare quali sono le aree psicologiche che l’atleta deve potenziare per ottenere una prestazione di eccellenza.
Esistono diversi esercizi, anche molto semplici, che vengono insegnati all’atleta o alla squadra in modo che, possa lavorare, autonomamente e con l’aiuto dell’allenatore, sul rinforzo delle aree mentali in cui risulta essere più debole.
Una volta che l’atleta ha imparato il metodo SFERA può analizzare da solo l’andamento dell’allenamento o della gara e essere così consapevole del suo stato mentale, dei suoi punti di forza e delle sue aree di miglioramento.
Di seguito una breve descrizione dei 5 fattori di SFERA:
- La Sincronia fa riferimento alla capacità di essere completamente presenti su ciò che si sta facendo nel momento della prestazione;
- I Punti di Forza rappresentano le capacità e abilità fisiche, tecniche e psicologiche che il performer riconosce di possedere ai fini di una prestazione di eccellenza;
- L’Energia è l’uso attivo della forza e potenza, che consente di esprimere al meglio le proprie risorse;
- Il Ritmo è ciò che genera il giusto flusso nella sequenza dei movimenti. Ciò che dà qualità all’azione;
- L’Attivazione è il motore motivazionale, è la massima espressione della passione.